top of page
PADI_TecRec_Logo_White.png

Corsi TEC REC

TecRec_Centre_Logo.jpg
TecRec_Centre_Logo.jpg

La subacquea tecnica non è per tutti. Iniziare il percorso tecnico comporta impegno costanza e tante ore in acqua. Non in una piscina con l'acqua trasparente, calda e senza disagio. I corsi tecnici si fanno in acqua vera; con onde, correnti, freddo, visibilità a volte pessima. Quando le mani sono intorpidite dal freddo e non si riesce ad aprirle, il subacqueo tecnico magari ha ancora minuti da fare prima di poter uscire. Ma sopporta tutto. Si è addestrato a convivere con l'ambiente.

Per un subacqueo tecnico l'addestramento è fondamentale.

Per questo motivo ho ideato ed è stato approvato da PADI il primo scalino della subacquea tecnica.

Il corso HOGARTHIAN DIVER.

Una volta superato con successo questo corso di base, il subacqueo potrà accedere ai livelli Tec 40, Tec 45, Tec 50 e oltre.

I corsi Tec 40, Tec 45 e Tec 50 possono essere estesi all'utilizzo di miscele Trimix. Questa certificazione comporta uno specifico addestramento all'utilizzo delle miscele ternarie. 

Per i subacquei che hanno già brevetti Tec Rec o di altra agenzia riconosciuta, verrà fatta la valutazione in acqua del corso Hogarthian Diver prima di iniziare qualsiasi corso Tec Rec.

​

​

​

Novità per il 2024, PADI ha rinnovato il sistema didattico di tutti i corsi Tec Rec. Tutta la teoria sarà disponibile in modalità digitale con programmi nuovissimi, video e attività didattica interattiva.

​

​

I nuovi corsi Tec Rec sono stati recensiti da Michael Menduno, giornalista subacqueo di fama mondiale.

Trovate l'articolo a questo indirizzo:

https://gue.com/blog/exploring-padis-new-tecrec-update-the-way-more-of-the-world-will-learn-to-tec/

​

​

Con il nostro PADI Course Director abbiamo la possibilità di formare istruttori Tec Rec.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

CORSO HOGARTHIAN DIVER:

Corso di specialità distintiva Tec Rec.

Imparare la posizione in TRIM, la gestione della quota, la gestione dell'attrezzatura, le tecniche di propulsione e comunicazione sono la base per le immersioni tecniche.

​

Durante questo corso si effettueranno almeno 4 immersioni di addestramento in cui si impareranno:

- Le sei tecniche di pinneggiata (rana, alternata, rana modificata, alternata modificata, indietro e 360° Dx/Sx)

- I segnali di comunicazione ad una mano

- Gli esercizi di base delle immersioni tecniche (togliere e rimettere erogatore primario, scambio erogatore primario/back-up, recupero erogatore primario, condivisione di gas/dispiegamento frusta lunga, allagare/vuotare - togliere/rimettere maschera)

- Circuito esercizi di sicurezza (safety drill)

- Circuito esercizi di gestione scorta di gas (valve drill)

- Lanciare SMB. 

​

Nella gestione dell'attrezzatura subacquea hogarthiana si apprenderanno le tecniche e i motivi di una determinata scelta. La standardizzazione dell'attrezzatura porta solamente ad utilizzare ciò che occorre e a lasciare a casa ciò che non occorre, ciò che non c'è non può rompersi. Sapere cosa inserire nella tasca destra e cosa inserire nella tasca sinistra. Imparare le tecniche di legatura dei moschettoni.

 

Alla fine del corso il subacqueo dovrà dimostrare l'apprendimento delle tecniche. Nell'immersione finale la valutazione porterà al rilascio del "Pass Tec" oppure del "Pass Rec".

Questo corso non abilita all'uso di decompressione e gas diversi da quello di fondo.

Questo corso non autorizza ad eccedere la profondità massima di -40 mt.

 

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Brevetto PADI Advanced Open Water Diver (o brevetto equivalente)

- Brevetto PADI Deep Specialty (o brevetto equivalente)

- Brevetto PADI Enriched Air Diver (o brevetto equivalente)

- Almeno 25 immersioni registrate

- Almeno 10 immersioni registrate con la muta stagna

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

- Attrezzatura tecnica completa che verrà valutata dall'Istruttore Tec Rec

CORSO TEC 40 DIVER - TEC 40 TRIMIX

Primo  livello di brevetto tecnico. Ci si addestra all'utilizzo dell'attrezzatura tecnica completa ed a gestire una bombola al fianco per consentire al subacqueo di pianificare una decompressione di max 10 minuti utilizzando un gas decompressivo e max 15 minuti di decompressione con il solo gas di fondo. Gas di fondo aria o miscela EANx  con ppO2 max 1,4 ata, 1 bombola di gas decompressivo max 50% di ossigeno (EAN50) per rendere più conservativa l'immersione.

Quattro immersioni di addestramento di cui 2 in acqua bassa (entro i -10 mt.) e 2 in acqua profonda (entro i -40 mt.).

Tre lezioni di teoria con esame scritto finale e quattro Applicazioni Pratiche di pianificazione ed esercizi a secco.

La profondità massima di questo brevetto è di -40 mt.

Possibilità di estendere la certificazione all'utilizzo di una miscela Trimix 21/35.

​

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Superare la valutazione Hogarthian Diver in acqua

- Brevetto PADI Advanced Open Water Diver (o certificazione equivalente)

- Brevetto PADI Deep Diver (o certificazione equivalente)

- Brevetto PADI Enriched Air Diver (o certificazione equivalente)

- 30 immersioni registrate

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

CORSO TEC 45 DIVER - TEC 45 TRIMIX

Secondo livello di brevetto tecnico. L'addestramento si farà più intenso. Gas di fondo aria o miscela EANx. Ci si prepara per poter pianificare una decompressione accelerata con un 1 bombola di gas decompressivo con ossigeno fino al 100%.

Quattro immersioni di addestramento di cui 2 in acqua bassa (entro i -20 mt.) e 2 in acqua profonda (entro i -45 mt.).

Tre lezioni di teoria con esame scritto finale e quattro Applicazioni Pratiche di pianificazione ed esercizi a secco.

La profondità massima di questo brevetto sale a -45 mt.

Possibilità di estendere la certificazione all'utilizzo di una miscela Trimix 21/35.

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Superare la valutazione Hogarthian Diver in acqua

- Brevetto PADI Rescue Diver (o certificazione equivalente)

- Brevetto Tec 40 Diver (o certificazione equivalente)

- 50 immersioni registrate

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

CORSO TEC 50 DIVER - TEC 50 TRIMIX

Terzo livello di brevetto tecnico. La profondità aumenta fino a -50 mt. Gas di fondo aria mentre i gas decompressivi possono essere 2 per pianificare una decompressione accelerata senza limiti di tempo. Gas deco saranno miscele EANx e Ossigeno.

Quattro immersioni di addestramento di cui 2 in acqua bassa (entro i -30 mt.) e 2 in acqua profonda (entro i -50 mt.).

Tre lezioni di teoria con esame scritto finale e quattro Applicazioni Pratiche di pianificazione ed esercizi a secco.

Possibilità di estendere la certificazione all'utilizzo di una miscela Trimix 21/40.

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Superare la valutazione Hogarthian Diver in acqua

- Brevetto PADI Rescue Diver (o certificazione equivalente)

- Brevetto Tec 45 (o certificazione equivalente)

- 100 immersioni registrate

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

CORSO TEC 65 DIVER

Iniziamo a trattare le immersioni con miscele Trimix a base di elio. Utilizzo di miscele normossiche.

Miscela di fondo Tmx 18/45 con 2 miscele decompressive EAN50 e 100%.

Massima profondità -65 mt.

Cinque immersioni di addestramento di cui 2 in acqua bassa (entro i -30 mt.) e 3 in acqua profonda (entro i -65 mt.).

Tre lezioni di teoria con esame scritto finale e quattro Applicazioni Pratiche di pianificazione ed esercizi a secco.

Gas per le immersioni e per l'istruttore totalmente a carico del/dei candidato/i

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Superare la valutazione Hogarthian Diver in acqua

- Brevetto PADI Rescue Diver (o certificazione equivalente)

- Brevetto Tec 50 (o certificazione equivalente)

- 150 immersioni registrate

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

CORSO TEC TRIMIX

Corso Trimix con miscele ipossiche. Un traguardo che non è per tutti.

Miscela di fondo Tmx 14/55, 3 gas decompressivi Tmx 20/30, EAN50 e 100%.

Massima profondità -90 mt.

Con la dovuta esperienza il subacqueo non avrà limiti di profondità.

Quattro immersioni di addestramento di cui 2 in acqua bassa (entro i -40 mt.) e 2 in acqua profonda (entro i -90 mt.).

Tre lezioni di teoria con esame scritto finale e quattro Applicazioni Pratiche di pianificazione ed esercizi a secco.

Gas per le immersioni e per l'istruttore totalmente a carico del/dei candidato/i.

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Superare la valutazione Hogarthian Diver in acqua

- Brevetto PADI Rescue Diver (o certificazione equivalente)

- Brevetto Tec 50 (o certificazione equivalente)

- 150 immersioni registrate

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

TEC SIDEMOUNT DIVER

Addestramento alle immersioni tecniche con la configurazione SIDEMOUNT.

Tutte le bombole sui fianchi. Una sfida incredibile.

Profondità massima della certificazione sarà data dalla certificazione di livello del candidato.

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Brevetto Advanced Open Water Diver (certificazione equivalente)

- 30 immersioni registrate

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

CORSO TEC REC ADVANCED WRECK

Corso di specialità distintiva Tec Rec.

Per l'esplorazione dei relitti profondi occorre aumentare le capacità del subacqueo di non mettersi nei guai. Utilizzando le tecniche di sagolatura, comunicazione e propulsione.

Assolutamente vincolante la capacità di gestire al massimo il TRIM.

Profondità minima di brevetto Tec 45 con una distanza di penetrazione orizzontale di 50 mt.

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Superare la valutazione Hogarthian Diver in acqua

- Brevetto Tec 45 o superiore (o certificazione equivalente)

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

CORSO TEC RESCUE DIVER

Corso di specialità distintiva Tec Rec.

Prevede un addestramento mirato al soccorso del subacqueo in configurazione tecnica.

Addestrarsi ad effettuare una risalita con subacqueo incosciente con la difficoltà dell'attrezzatura pesante e bombole al fianco. Una bella sfida.

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Superare la valutazione Hogarthian Diver in acqua

- Brevetto Tec 45 o superiore (o certificazione equivalente)

- Brevetto Emergency Oxygen Provider PADI

- Brevetto PADI/DAN Advanced Oxygen Provider

- Certificazione EFR Primary & Secondary Care (o certificazione BLS equivalente)

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

CORSO GAS BLENDER

Imparare l'arte della miscelazione di gas respirabili.

Ci sono due livelli:

- GAS BLENDER EANx

- GAS BLENDER TRIMIX

​

L'addestramento alla miscelazione di gas seguendo le tecniche di pulizia all'ossigeno, la gestione dell'ossigeno e del compressore.

​

Prerequisiti di accesso:

- 18 anni compiuti

- Brevetto EANx PADI (o certificazione equivalente)

CORSI TEC REC INSTRUCTOR

Per gli istruttori PADI c'è la possibilità di seguire il programma di formazione Tec Rec Instructor.

Il programma è assolutamente completo.

Novità per il 2024, nuovi livelli istruttore:

- Tec 40 Instructor

- Tec 45 Instructor

- Tec 50 Instructor

Per tutti i livelli c'è la possibilità di essere certificati con l'opzione Trimix.

Contatta il nostro Course Director per le informazioni dettagliate.

​

Prerequisiti di accesso a tutti i corsi Tec Rec Instructor:

- 18 anni compiuti

- Brevetto PADI OPEN WATER SCUBA INSTRUCTOR (con prova di esperienza d'insegnamento) o brevetto superiore

- Brevetti Tec Rec Diver (possibilità di avere la formazione Diver e formazione Instructor in un unico pacchetto)

CORSO SUEX ADV

Imparare l'utilizzo dello scooter subacqueo (DPV) SUEX in modo corretto e standardizzato.

Tecniche di navigazione, virate, parcheggio, risalite ed emergenze correlate all'utilizzo del DPV.

​

Prerequisiti di accesso al corso:

- 15 anni compiuti

- Brevetto AOWD PADI (o brevetto equivalente)

- Schienalino con imbrago hogarthiano e sacco ad anello

- Erogatore con frusta lunga e back-up

- 5 immersioni di addestramento

- Certificato medico che attesta la buona salute del candidato (non inferiore nella validità di 12 mesi)

​

bottom of page